La Strategia di Sostenibilità è un nuovo asset del fare impresa oggi. 5 motivi per non farne più a meno tra sfide e opportunità di una strategia aziendale orientata alla sostenibilità.
La Strategia di Sostenibilità, elemento strategico del fare impresa
Sempre di più oggi per le realtà economiche di qualsiasi settore e dimensione la sostenibilità rappresenta una sfida che deve essere affrontata per poter generare valore e rimanere competitive nel lungo periodo. Risulta, perciò, di fondamentale importanza che le imprese integrino la Sostenibilità nei processi strategici e decisionali, adottando un approccio sistemico che coinvolga a 360 gradi l’intera organizzazione aziendale.
5 motivi per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale (Strategia di Sostenibilità)
Ecco i motivi per i quali l’integrazione della sostenibilità nella governance aziendale e, di conseguenza, nella strategia di un’azienda è oggi essenziale.
- Distintività e posizionamento (miglioramento della reputazione aziendale);
- Rafforzamento del legame con gli stakeholder (es: clienti, fornitori) e con il territorio;
- Migliore gestione dei rischi;
- Attrattività e fidelizzazione dei dipendenti;
- Riduzione del costo di accesso al credito.
Oggi sia dal mondo finanziario che dai consumatori è crescente l’interesse verso le aziende attente alle tematiche ESG (Environmental, Social & Governance). In particolare le società di rating usano questi parametri per le valutazioni sugli investimenti: l’integrazione della Sostenibilità nel business può dunque già nel medio periodo portare effetti concreti sulla solidità finanziaria di un’impresa.
La pressione verso l’assunzione di scelte responsabili viene anche dal mondo istituzionale. L’Unione Europea si sta muovendo nella direzione dell’ESG mediante regolamenti e relazioni: il Regolamento Ue 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari obbliga i partecipanti ai mercati finanziari e ai consulenti finanziari ad agire nel migliore interesse degli investitori finali informandoli, oltre che dei rischi finanziari, anche di quelli pertinenti la sostenibilità, al fine di promuovere gli aspetti ambientali e sociali.
Cosa si intende per ESG?
Con la sigla ESG (Environmental, Social e Governance) si intendono tutte le attività legate all’investimento responsabile che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria, tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance. Viene quindi chiamato rating ESG il giudizio che indica la solidità di un titolo, una società, di un fondo ma anche di un progetto immobiliare o edificio, dal punto di vista però ambientale, sociale e di governance (fonte: Sole24Ore)
Come integrare la Sostenibilità nella Strategia aziendale
L’adozione di un approccio efficace alla sostenibilità nella maggior parte dei casi non è un processo lineare ed immediato, perchè si appoggia sul coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali (empowerment). Ciò che in concreto un’organizzazione dovrebbe in primis affrontare è un cambiamento dal punto di vista strutturale, riprogettando la propria struttura di governance per far sì che sussista un commitment di chi dirige e gestisce l’azienda e di una o più figure che diffondano capillarmente l’attenzione alle tematiche ESG all’interno dell’organizzazione.
A seguire, dovrebbe esserci anche un’inversione di rotta dal punto di vista operativo, integrando la sostenibilità in tutte le attività strategiche e operative aziendali, dalla pianificazione strategica, alla gestione dei rischi fino alla comunicazione esterna. Un processo a volte molto lento da innescare, perciò è opportuno partire prima possibile. Ecco come opera Trentino Green Network per gestire il processo in maniera ottimale.
- analizzare il proprio ambiente esterno per identificare gli stakeholder (mappatura degli stakeholder);
- comprendere le priorità degli stakeholder e la significatività degli impatti generati in merito ai temi ESG;
- identificare i temi materiali (stakeholder engagement e analisi di materialità);
- pianificare l’integrazione dei temi nell’organizzazione, attuarla, monitorare i relativi progressi e le prestazioni e agire in ottica di miglioramento continuo;
- comunicare esternamente le proprie prestazioni in materia ESG per ricevere feedback utili ad una nuova analisi di materialità (disclosure).